A partire dal 2000, Performer ha supportato la Regione Emilia-Romagna nella programmazione e gestione delle risorse comunitarie finalizzate alla formazione, al lavoro e in generale alle politiche di inclusione e coesione sociale.
La nostra attività si è sviluppata su quattro cicli di programmazione comunitaria: 2000/2006, 2007/2013, 2014/2020 e avvio della nuova fase 2021/2027 e su tutti gli ambiti di intervento necessari per garantire il corretto utilizzo delle risorse secondo le disposizioni regolamentari europee.
Performer ha quindi messo a diposizione dell’Amministrazione risorse con specifiche competenze tecniche che si sono occupate di:
- supporto alla stesura dei Programmi, cioè dei documenti che individuano le strategie regionali, le risorse, i destinatari e le azioni da mettere in campo per il raggiungimento degli obiettivi previsti;
- supporto agli adempimenti connessi all’avvio dei Programmi quali la stesura di documentazione di indirizzo, norme di gestione, linee guida attuative, ecc;
- redazione di avvisi, bandi e altre modalità attuative delle azioni previste dai Programmi;
- supporto alla fase di istruttoria delle domande di finanziamento per arrivare alla definizione della graduatoria e agli atti di ammissione a finanziamento delle domande finanziabili;
- supporto alla gestione e controllo delle attività finanziarie: supporto alla gestione dei progetti finanziati e alle relazioni con i beneficiari, compresa la stesura delle norme e regole per i beneficiari; svolgimento di controlli di primo livello on desk e in loco finalizzati alla verifica della correttezza delle spese e della corretta realizzazione dei progetti;
- supporto al monitoraggio delle azioni e del Programma per verificare l’avanzamento finanziario e fisico del programma e il livello di raggiungimento dei target previsti, nonché il supporto ai sistemi informativi per garantire l’allineamento con le codifiche regolamentari;
- supporto alla sorveglianza del programma: redazione di relazioni di attuazione richiesti dai regolamenti comunitari;
- supporto agli incontri con la Commissione Europea e altre autorità nazionali e regionali per verificare l’andamento del Programma;
- supporto alle azioni di comunicazione: supporto all’attuazione della strategia di comunicazione dei Programmi; redazione dei piani annuali di comunicazione e dei resoconti annuali; comunicazione online, organizzazione di eventi; produzione materiali editoriali, rassegna stampa; messa in atto di tutte le azioni necessarie per comunicare ad una platea più ampia possibile le opportunità ed i risultati ottenuti grazie ai fondi europei.