Progetto Sfinge

Regione Emilia-Romagna

premiazione progetto-sfinge emilia-romagna

SFINGE, il software pluripremiato dalla Commissione europea, è la scelta del Governo per i risarcimenti dell’alluvione 2023 in Emilia-Romagna

Francesco Paolo Figliuolo, Commissario alla ricostruzione per l’alluvione del 2023 in Emilia-Romagna, ha annunciato il mandato alla Regione di adattare il sistema SFINGE.

Il software realizzato da Performer, è stato già usato per il sisma che la colpì nel 2012.

La piattaforma verrà resa disponibile dal 15 novembre 2023 e permetterà di gestire le richieste di rimborso a famiglie e imprese.

Rassegna stampa

SFINGE è il sistema di e-Cohesion utilizzato dalla regione Emilia-Romagna per lo scambio di informazioni tra le autorità dei Fondi Sie – ovvero i Fondi strutturali e di investimento europei, come FESR ed FSE – e i beneficiari del Programma operativo regionale cofinanziato dal FESR.

Il software SFINGE, sviluppato da Performer, è già stato nominato dalla Commissione europea come uno dei sei casi studio più interessanti nell’ambito dei sistemi di e-Cohesion implementati nell’Unione europea.

Lanciato durante il periodo di programmazione 2007-2013, SFINGE è stato costantemente evoluto negli anni, per migliorare la sua usabilità e per integrare i requisiti richiesti.

Oggi, SFINGE è stato incluso come caso di successo nel rapporto sulla Valutazione della coesione elettronica 2014-2020 pubblicato dall’UE.
Si distingue per essere un esempio di buona pratica che può facilmente essere adottato da altri Stati membri grazie a:
● Completezza del sistema
● Alto grado di automazione
● Usabilità
● Flessibilità

 

“Il fatto che il sistema sia sviluppato e mantenuto da un fornitore di servizi esterno, che combina le competenze informatiche con la conoscenza del funzionamento dei Fondi Sie, ha facilitato la capacità di SFINGE di integrare le specifiche e complesse esigenze di gestione dei Fondi in un sistema flessibile e di facile utilizzo.”

SFINGE in numeri:

progetti realizzati ico

16.500

Progetti

utenti registrati ico

28.000

Utenti

soggetti registrati ico

21.800

Soggetti registrati

L’esperienza di SFINGE ha avuto un successo tale che il suo utilizzo è stato esteso ad altri fondi regionali e nazionali come ad esempio: FSC, Covid19, PNRR, Risorse Regionali e SisMa 2012.
Una tendenza destinata sicuramente a continuare.

(Traduzione a cura di Performer dal testo originale in lingua inglese della Commissione europea che potete trovare QUI)